Competenze
Responsabile
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti
Ulteriori Informazioni
Per l’Amministrazione del Comune di Imperia l’’Educazione Ambientale è un vero e proprio impegno, un’opportunità che coinvolge tutti gli attori sociali, chiamati, a diversi livelli e con competenze differenziate, a definire obiettivi, strategie, azioni per attività integrate di informazione, educazione e formazione in grado di riflettersi sulla qualità ambientale e sulla nostra società nel suo sviluppo. L’Educazione Ambientale consapevole e orientata allo sviluppo sostenibile identifica una educazione permanente e globale, che coinvolge l’istruzione scolastica, la sensibilizzazione dei cittadini, la formazione professionale, la ricerca. Un’Educazione Ambientale consapevole sviluppa conoscenze, valori, azioni, ovvero una educazione che forma alla cittadinanza attiva e alla responsabilità civile.
Con la L.R. 20/06, art. 37, e ss. mm. e ii., è stato istituito il Sistema Regionale di Educazione Ambientale, articolato in un centro regionale (CREA), il cui funzionamento è assicurato dalla struttura regionale competente in materia di educazione ambientale, e in centri locali (C.E.A.) promossi da enti parco e comuni capoluogo o comuni associati con popolazione residente complessiva superiore a 10.000 abitanti.
Il Comune di Imperia è titolare di un Centro di Educazione Ambientale inserito nella Rete Regionale INFEA (Informazione, formazione ed educazione ambientale) ai sensi della legge regionale n.20 del 4 agosto 2006 e s.m.i. che fa capo al Settore Demanio, Qualità Urbana, Ambiente e Protezione Civile.
Il C.E.A. di Imperia è stato istituito con lo scopo di divulgare, valorizzare, promuovere l’ambiente, il paesaggio e il territorio, collaborando con Enti Locali, scuole, altri CEA del Sistema Regionale Ligure e strutture di formazione professionale.
Il C.E.A. fa parte del sistema regionale di educazione ambientale e ha tra i principali obbiettivi, oltre all’attività didattica, lo sviluppo di progetti scientifici e l’implementazione di azioni volte alla sensibilizzazione di residenti e visitatori al rispetto dell’ambiente.
Nel dettaglio l’attività del C.E.A. è finalizzata a fornire, per conto dei Comuni associati e nell’ambito territoriale di riferimento, i seguenti servizi:
- promuovere la formazione e la crescita culturale in campo ambientale;
- diffondere la cultura del territorio e della sua protezione;
- costituire sistemi virtuosi tra cura dell’ambiente, nuove filiere professionali ed economie sostenibili (ecoturismo, bioarchitettura, ecc.);
- sviluppare sinergie con le imprese del distretto agroalimentare dell’Imperiese e con la Pubblica Amministrazione nel quadro di una progettualità europea;
- offrire, alle scuole di ogni ordine e grado, un supporto specializzato per realizzare interventi di natura formativa, esperienze concrete di ricerca, osservazione scientifica, informazione/elaborazione culturale sui temi dell’ambiente;
- offrire agli insegnanti consulenza e aggiornamento, al fine di promuovere la loro autonomia nella gestione dell’educazione ambientale, con particolare riferimento agli aspetti peculiari del territorio locale;
- offrire alla cittadinanza ed ai turisti opportunità formative e/o informative in grado di sviluppare una nuova etica nei riguardi dell’ambiente e una nuova assunzione di responsabilità nel rapporto tra cittadini, ospiti ed il territorio;
- progettare, implementare o declinare a livello locale, nonché divulgare, i programmi regionali di educazione ambientale e le iniziative della rete ligure dei Centri o di ARPAL;
- rappresentare e divulgare, mediante reti telematiche, le attività, gli interventi e le esperienze progettate e condotte nell’ambito dei servizi offerti dal C.E.A.
La gestione del C.E.A. costituisce lo strumento mediante il quale il Comune di Imperia assicura, sul territorio di riferimento, integrazione, coerenza e coordinamento degli interventi sopra indicati;
- la gestione associata con i Comuni convenzionati, con le seguenti finalità:
- garantire sufficiente disponibilità e stabilità di risorse economiche ed umane per la realizzazione degli interventi sopra indicati;
- garantire coerenza informativa, formativa e didattico-educativa alle attività svolte, che generalmente si configurano come completamento, prosecuzione e approfondimento di percorsi/progetti didattici e divulgativi pluriennali;
- integrare e condividere il patrimonio di conoscenze, materiali di natura culturale, strumenti, attrezzature e risorse umane propri di ciascuna Amministrazione, al fine di consolidare, potenziare e qualificare ulteriormente le capacità di intervento sul territorio;
- consolidare e potenziare rapporti con partners pubblici e privati (es. regione, provincia, gestori dei servizi pubblici locali, enti benemeriti, associazionismo e volontariato, scuole, imprese, ecc.) interessati a partecipare e/o contribuire, anche finanziariamente, alle attività del C.E.A.
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 11:29