Descrizione
L'ottobre della cultura imperiese si apre con il Festival di letteratura per ragazzi. L'evento, che precederà la rassegna culturale "Imperia per Imperia", si svolgerà al Museo Navale e al Planetario dal 3 al 5 ottobre. Nato dalla collaborazione tra Comune, libreria Mondadori e la cooperativa sociale Onlus Solidarietà e Lavoro di Genova, partner privato dell’accordo per la gestione della rete museale, il Festival "Libri come Vele" proporrà un ricco programma di attività, percorsi formativi e di sensibilizzazione, oltre a incontri con autori e autrici. Le iniziative sono rivolte sia alle scuole che all'intera cittadinanza e agli amanti della lettura con la possibilità di partecipare sia a laboratori gratuiti che a pagamento.
Il programma:
Venerdì 3 dalle ore 9.00 alle 18.00
In auditorium
Ore 9.00 inaugurazione e apertura lavori
Ore 9.15 Si può cambiare il mondo con il rugby? Sara Rattaro e la società sportiva di Rugby
Ore 10.00 incontro con Giorgio Scaramuzzino – Nasi rossi. Evento dedicato alle classi IV/V primarie e secondarie di primo grado
Ore 11.00 incontro con Marco Magnone – leggimi ancora Nanà e Misteri d’estate. Evento dedicato alle classi primarie e secondarie di primo grado
Ore 12.00 Che cos’è il desiderio? Dialogo con Barbara Fiorio e Peppe Millanta
Ore 15 Story time con Alina Nesbitt
Ore 14.00 Sulle tracce della verità, Pelledoca . Presentazione del libro di Sergio Bandino
Ore 17.00 Ma i ragazzi leggono? A cura di Marco Magnone. Laboratorio per insegnati, educatori, genitori e curiosi
Attività laboratoriali in museo
Ore 10.00 -13.00 Letture creative a cura di Solidarietà e Lavoro
Ore 14.00 - 18.00 Letture creative a cura di Solidarietà e Lavoro
Ore 14.30-16.30 Laboratorio creativo con Ivano Tiengo
Ore 15.00 Laboratorio Giallo Pelledoca a cura di Susanna Busnelli
Ore 15.30 Laboratorio di scrittura creativa con Sara Rattaro
Sabato 4 dalle ore 10.00 alle 18.00
In museo:
Ore 10.00-13.00 11.00 Letture creative a cura di Solidarietà e Lavoro
Ore 10.00 Incontro con Massimo Donati. La leggenda del bambino nella Valle Chiusa. Rizzoli
Ore10,30 Daniele Daccò I rinoceronti non sanno nuotare. Gallucci
Ore 11.00 Nicola Lucchi Daniel Ghost. Gribaudo
Ore 11.00 Silvia Venturi. Laboratorio Conigli a Tokyo
Ore 12.00 Chiara Nicola presenta Mya e il sottomarino, Giunti.
Ore 14.00-18.00 Letture creative a cura di Solidarietà e Lavoro
In auditorium
Ore 15.30 La lettura ad alta voce è importante? Laboratorio per Insegnanti, educatori, genitori e curiosi A cura di Marco Scarella, pedagogista e Nadia Schiavini, libraia
Ore 20.00-22.00 EVENTO SPECIALE: Notte al Museo con Alessandro Barbaglia
Ore 14.00 Presentazione Laboratori Manga a cura del Laboratorio Papè
Ore 14.00 festa estate leggendo Laboratori organizzati da Associazione Genitori Attivi, Eureka, Nati per leggere di Imperia e con la partecipazione della Maestra Giorgia
Ore 15.30 Presentazione del libro: VOLEREVOLARE, Clichy di Sergio Olivotti e Giulia Pastorino
Ore 17.00 premiazione dei vincitori di E-state Leggendo 2025
Tutti gli incontri e i laboratori sono su prenotazione tramite il seguente link:
https://www.solidarietaelavoro.it/evento/festival-libri-come-vele-museo-navale/
Sono previsti sia laboratori gratuiti che a pagamento. Il biglietto dedicato al Festival ha un costo di 5 € a partecipante (adulti e bambini) e consente di accedere a tutti i laboratori in programma nella giornata.
Nelle giornate di sabato e domenica sono previsti i consueti spettacoli al Planetario dedicati alle famiglie (per conoscere la programmazione visita il sito imperiamusei.it).
Inoltre, sabato 4 ottobre, in occasione della giornata individuata dalla Nasa quale “International Observe the Moon Night 2025” (https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/) nell’ambito delle attività previste dall’iniziativa “100 hours of astronomy” (https://iauoutreach.org/global-projects/100-hours-of-astronomy), alle ore 20.45 Evento speciale: La forma della Luna - Italo Calvino tra letteratura e scienza a cura di Alessandra Chiappori in collaborazione con Comitato Antikythera e Osservatorio Astronomico del Righi di Genova. L’edizione 2025 assume un significato particolare: celebra infatti il centenario del primo spettacolo di planetario, presentato il 7 maggio 1925 al Deutsches Museum di Monaco di Baviera.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce "Imperia per Imperia": una nuova stagione culturale per celebrare l'identità della città
- Imperia, al via alla seconda edizione del Festival del Bonsai e delle Arti Giapponesi
- Imperia, presentata la nuova stagione del Teatro Cavour
- Presentato “Cinesorriso Imperia”, il nuovo Festival dedicato all’umorismo sul grande schermo
- “Imperia in Armonia”, al via la terza edizione della rassegna musicale al Calvario
- “Peter Pan una storia di pochi centimetri e piume”
- Imperia, al via la 23esima edizione dei “Concerti delle Logge”
- Dal mare alle piazze, dai santuari alle banchine: oltre 80 eventi per l'estate 2025 di Imperia
- Dal 30 maggio al 1 giugno torna la Fiera del Libro
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 12:42